Scopri di più sull'articolo La situazione abitativa a Bologna – Con contributi audio di A. Facchini, S. Gainsforth e Casa Vacante
In foto: Ostello politico in Casa Vacante, via Capo di Lucca , Bologna Novembre 2022 Con Casa Vacante abbiamo sperimentato nuove forme dell'abitare, e altre ne potrebbero nascere, ridando vita ad uno dei tanti cosiddetti "vuoti urbani". La stanza, oltre ad essere stata un "ostello politico" per compagni e compagne che sono transitate a Bologna in quei mesi per vari motivi (tra cui attivist* curd* e ucrain*), è stata protagonista di un laboratorio per l'efficientamento energetico degli edifici, applicato poi sulla stanza stessa, svolto da HTC Lab, progetto che ha visto muovere i suoi primi passi proprio nell'occupazione di via Capo di Lucca.

La situazione abitativa a Bologna – Con contributi audio di A. Facchini, S. Gainsforth e Casa Vacante

A cura di: LUnA - Laboratorio Universitario d'Autogestione “Le città cessano di essere fornitrici universalistiche di servizi alla cittadinanza e si pensano e agiscono come facilitatrici di processi di mercato.”…

Continua a leggereLa situazione abitativa a Bologna – Con contributi audio di A. Facchini, S. Gainsforth e Casa Vacante

La gravità degli aspetti politici del terremoto in Kurdistan, Siria, Turchia – audio di Davide Grasso

Le popolazioni del Bakur (Kurdistan turco) e del Rojava (Kurdistan siriano) lottano da anni contro gli stati, i regimi autoritari e contro le milizie jihadiste mettendo in atto una vera…

Continua a leggereLa gravità degli aspetti politici del terremoto in Kurdistan, Siria, Turchia – audio di Davide Grasso

Mondiali multipolari e digitali #2: i mondiali dell’ipocrisia – intervista con Nicola Sbetti

Nell'ultima serata di Enolibrì al TPO abbiamo sentito la voce di Nicola Sbetti, docente di Storia dello Sport e autore, insieme a Riccardo Brizzi, di La diplomazia nel pallone. Storia politica…

Continua a leggereMondiali multipolari e digitali #2: i mondiali dell’ipocrisia – intervista con Nicola Sbetti