Al momento stai visualizzando Milano (non) è la verità

Milano (non) è la verità

Una riflessione dei Municipi Sociali di Bologna, dopo la straordinaria manifestazione di sabato 6 settembre a Milano a sostegno del Leoncavallo e degli spazi sociali.

I numeri contano. Sono la misura dell’accumulo politico, sociale, culturale di quello che facciamo, che è spesso maggiore di quando noi stessi crediamo.

Ieri lo abbiamo capito, con lo straordinario abbraccio trans- generazionale che ha sorretto lo striscione cifra della manifestazione

Come ai concerti del Komandante a Bologna: nonne, mamme, figlie.
50 anni di controcultura, di mutualismo, di socialità non commerciale, ma anche di produzione di immaginario sono il portato collettivo della nostra Milano. E sono aria libera, conquistata con rabbia e da riprendere con determinazione – ieri è stata una grande apertura di mano in una partita complicata.

Oltre 80mila persone si sono riprese le strade della metropoli, collettività organizzate, associazioni, società civile: “giù le mani dagli spazi sociali, la città è nostra”, questa frase è risuonata con forza, una rivendicazione precisa che ha ribadito da che parte è giusto stare, senza se e senza ma. La marea variopinta ha dimostrato che c’è un’altra Milano, la Milano del Leonka, la Milano degli spazi auto organizzati, la Milano solidale e ribelle.

Nella città dei fondi immobiliari, ma anche della più alta concentrazione del general intellect, l’aria libera è bene comune, risorsa decisiva, è naviglio per la produzione sociale di soggettività alternativa.
Sappiamolo, non lo diciamo abbastanza.

Milano, come molte città d’Europa, è spazio di sperimentazione di un progetto politico continentale nella fase più critica, della guerra ad est e della povertà ad ovest. Contro il governo fascista di Meloni e la sua politica securitaria, Milano ha saputo rispondere con tenacia e convinzione. Contro il DL sicurezza, contro gli sgomberi, contro la violenza sistemica nei confronti delle persone razzializzate, contro la turistificazione e il carovita, contro le guerre e il genocidio in Palestina.

Il battito d’ali di ieri ha fatto bene a tuttx noi.
L’anno che si aspetta sarà durissimo. Bene averlo cominciato entrando tutti insieme in Piazza Duomo.

Ora, ci vedremo a Roma domenica 21 per l’assemblea della Rete a Pieno Regime.
Winter is coming. Prepariamo i piani.