Scopri di più sull'articolo La situazione abitativa a Bologna – Con contributi audio di A. Facchini, S. Gainsforth e Casa Vacante
In foto: Ostello politico in Casa Vacante, via Capo di Lucca , Bologna Novembre 2022 Con Casa Vacante abbiamo sperimentato nuove forme dell'abitare, e altre ne potrebbero nascere, ridando vita ad uno dei tanti cosiddetti "vuoti urbani". La stanza, oltre ad essere stata un "ostello politico" per compagni e compagne che sono transitate a Bologna in quei mesi per vari motivi (tra cui attivist* curd* e ucrain*), è stata protagonista di un laboratorio per l'efficientamento energetico degli edifici, applicato poi sulla stanza stessa, svolto da HTC Lab, progetto che ha visto muovere i suoi primi passi proprio nell'occupazione di via Capo di Lucca.

La situazione abitativa a Bologna – Con contributi audio di A. Facchini, S. Gainsforth e Casa Vacante

A cura di: LUnA - Laboratorio Universitario d'Autogestione “Le città cessano di essere fornitrici universalistiche di servizi alla cittadinanza e si pensano e agiscono come facilitatrici di processi di mercato.”…

Commenti disabilitati su La situazione abitativa a Bologna – Con contributi audio di A. Facchini, S. Gainsforth e Casa Vacante

Voci di Casa Vacante

L’occupazione di Casa Vacante in via Capo di Lucca 22 a Bologna ha politicizzato la discussione sul precariato sociale e sul suo diritto di rimanere in città contro il mercato…

Commenti disabilitati su Voci di Casa Vacante

Casa Vacante e l’ibrido politico

Io dico che coloro che dannono i tumulti intra i nobili e la plebe mi pare che biasimino quelle cose che furono prima causa del tenere libera Roma, e che…

Commenti disabilitati su Casa Vacante e l’ibrido politico